I condizionatori d’aria stanno conoscendo un sempre maggiore successo non solo nel loro uso “estivo”, ma anche come fonti di riscaldamento nel periodo freddo dell’ anno. In determinate situazioni gli split, ovvero la parte interna del condizionatore, non possono essere montati in alto. I condizionatori bassi rappresentano l’alternativa. Sono determinati modelli che possono essere montati a parete ma che poggiano in terra o comunque sono leggermente sollevati dal pavimento. Possono essere idonei non solo per abitazioni, ma anche per case, negozi ed uffici.
Assomigliano molto ai termoconvettori ad elettricità, ma ovviamente sono diversi. Nel caso dei termoventilatori o termoconvettori si usa un resistenza elettrica che si scalda ed una ventola soffia l’aria calda prodotta. I condizionatori bassi sono dei normali climatizzatori che lavorano in pompa di calore grazie all’ uso di un gas refrigerante, solitamente R32 o R410a. Possono ovviamente essere usati anche in estate per raffreddare un ambiente.
Molte marche hanno in catalogo dei climatizzatori bassi. Nominiamo le piú famose come le giapponesi Daikin, Mitsubishi e Fujitsu, considerati i marchi top nel settore della climatizzazione. Ma ce ne sono anche altri.
LEGGI ANCHE : Prezzo montaggio condizionatore
Ovviamente la parte interna deve essere collegata tramite tubo di rame al motore esterno, che si monta a muro o in terra in maniera classica, come avviene per tutti i tipi di condizionatori.
L’ubicazione dei vari condizionatori deve essere scelta in relazione a vari parametri. A seconda del modello scelto, un’entità dovrà essere collocata all’esterno e un’entità dovrà essere collocata all’interno cercando, per quanto possibile, di non eccedere nella distanza. Per evitare spiacevoli correnti d’aria e problemi di distribuzione del calore, l’unità interna deve essere posizionata ad un’altezza minima di 2 metri, ma se non fosse possibile può essere montata in basso.
RICORDIAMO CHE IL CALORE TENDE A SALIRE. E’ importante tenerlo a mente. Per evitare qualsiasi disagio, non deve essere posizionato:
- di fronte a un tavolo;
- di fronte a un divano;
- o di fronte a un letto.
La configurazione della stanza deve quindi essere presa in considerazione per scegliere la giusta collocazione per l’unità interna. Per evitare incidenti, non installare un condizionatore d’aria su un supporto fragile. Affinché il collegamento delle due unità sia possibile, non scegliere un supporto rivolto verso l’esterno e non installare il condizionatore vicino a fonti di calore, altrimenti causerebbe interferenze.
Per quanto riguarda la posizione del motore esterno, posizionalo in un luogo che non interferisca con te e che non rechi disturbo ai vicini quando è in funzione. Il motore, alla massima potenza, è in alcuni casi rumoroso, non posizionarlo vicino ad una finestra confinante. Per questo, scegli un luogo isolato e poco soleggiato, ma che offra comunque spazio per l’installazione e la manutenzione del dispositivo.
Potrebbe interessarti: condizionatori monoblocco senza unità esterna
Installazione dell’unità di condizionamento dell’aria interna
Il ruolo dell’unità interna è quello di ripristinare le calorie assorbite dopo averle trasformate in aria fresca (o aria calda in inverno). Questa restituzione avviene tramite il sistema di ventilazione. La sua installazione è relativamente semplice.
Il posizionamento dell’unità interna del climatizzatore deve essere effettuato su una superficie solida. La posizione scelta deve consentire il collegamento dei cavi e delle tubazioni. Inoltre, è necessario lasciare un certo spazio libero intorno al condizionatore. Pur evitando il back-to-back, è importante che il blocco interno e il blocco esterno siano posizionati vicini. Per posizionare correttamente l’unità interna del condizionatore, è necessario scegliere un luogo con bassa umidità e non esposto alle onde che sia sufficientemente ventilato. L’unità interna può essere posizionata a parete o a pavimento.
Condizionatori bassi i modelli

Mitsubishi ha in catalogo il modello MFZ-KT che è disponibile in tre diverse potenze da 2.5, 3.5 e 5.0 Kw. Tutti e tre i modelli sono in classe a++ con un coefficiente di raffreddamento SEER di 6.5. Piu’ baso l’indice in riscaldamento SCOP di 4.2. Sono valori piu’ bassi rispetto ad un condizionatore a muro classico con split montato in alto.
Anche Fujitsu ha dei condizionatori a pavimento. Anche la serie KV è disponibile in tre tagli differenti di potenza. Da 2.5, 3.5 e 4.2 Kw. Hanno un sistema di doppia ventilazione che fa uscire aria dal basso e dall’ alto del condizionatore interno.