Valvola Limitatrice di Pressione Scaldabagno a cosa serve

La valvola limitatrice di pressione ha lo scopo di mantenere la pressione e la temperatura dell’acqua all’interno dello scaldabagno entro livelli di sicurezza. Se la valvola limitatrice di pressione non funziona correttamente, potrebbero verificarsi i seguenti problemi:

  1. Sovrappressione: la pressione dell’acqua può aumentare eccessivamente causando danni al serbatoio dell’acqua calda o ai tubi.
  2. Fuoriuscite d’acqua: la pressione eccessiva può causare perdite d’acqua attraverso le giunture o i tubi.
  3. Scarso rendimento dello scaldabagno: la pressione insufficiente può impedire al serbatoio di raggiungere la temperatura desiderata.

Valvola Limitatrice di Pressione Funzionamento

La valvola limitatrice di pressione dello scaldabagno ha la funzione di abbassare la pressione e /ola temperatura in eccesso in uno scaldabagno se uno di questi valori è troppo alto. Poiché questo elettrodomestico che utilizziamo per riscaldare l’acqua è un sistema chiuso, in caso di sovra pressione si rischiano gravi problemi.

Ecco come funziona. Indipendentemente dal fatto che il tuo scaldabagno sia riscaldato da elementi elettrici o da un bruciatore a gas (caldaia acqua calda in quest’ultimo caso), sia il serbatoio di metallo che l’acqua all’interno si espandono quando la temperatura dell’acqua calda è compresa tra 120 e 140 gradi.

È del tutto normale che l’acqua e lo scaldabagno si espandano fino a un certo punto. Dopotutto, questo è ciò che accade naturalmente quando la temperatura aumenta.

valvola-limitatrice-pressione

Tuttavia, quando la temperatura sale oltre i 200 gradi o la pressione è di 150 psi , iniziano i problemi. In tal caso, è necessario modificare la temperatura dello scaldabagno .

Se la valvola limitatrice di pressione dello scaldabagno funziona, questo è il momento in cui si aprirà per rilasciare vapore e acqua calda dal tubo di scarico, facendo funzionare di nuovo il tuo scaldabagno in tutta sicurezza.

Detto questo, le valvole limitatrici di pressione possono guastarsi e spesso lo fanno, ed è importante essere in grado di riconoscere i segnali per risolvere rapidamente il problema e mantenere il tuo scaldabagno in funzione. Fortunatamente il costo di una valvola limitatrice di pressione per uno scaldabagno è piuttosto esiguo, con 10-15 euro ve la cavate, ovviamente se non sapete cambiarla da soli dovete chiamare un idraulico.

Perdita di acqua dalla valvola limitatrice di pressione

Quando vedi l’acqua che cade dalla valvola di rilascio dello scaldabagno è ora di cambiarla, le cause più probabili del malfunzionamento sono:

  1. La valvola di sicurezza funziona come previsto e l’acqua viene scaricata per ridurre la pressione all’interno dello scaldabagno ma le guarnizioni si sono “cotte” o sono state montate male.
  2. La valvola ha fatto il suo tempo, si è rotta e la molla non riesce più ad aprirla per bene per far scaricare l’acqua nelle tubazioni.
  3. C’è un problema nello scaldabagno che “sfoga” la troppa pressione sulla valvola in modo continuo.

Nei primi due casi il problema si risolve con la sostituzione della valvola. Nel terzo caso la questione è più grave perchè si riferisce ad un malfunzionamento dello scaldabagno elettrico o a gas.

Agenti contaminanti come sporco, lanugine, ruggine, morchia o persino il disallineamento della valvola possono causare un cattivo funzionamento della valvola limitatrice di pressione. A questo punto, potresti vedere che il tuo sistema è al di sopra della pressione, oppure noterai che altre valvole limitatrici di pressione nel sistema si rilasciano per compensare il malfunzionamento di questa valvola.

D’altra parte, se la valvola di sicurezza è bloccata o presenta un altro problema, deve essere riparata o sostituita immediatamente in modo che possa svolgere correttamente il proprio lavoro quando necessario.

Eseguire un test di funzionamento della valvola limitatrice di pressione

Se sospetti che ci sia un problema con la valvola limitatrice di pressione del tuo scaldabagno, puoi fare un test.Prima di eseguire il test, ricorda di far molta attenzione all’ acqua calda che può uscire ed evita scottature.

Per iniziare, identifica dove si trova la valvola di sicurezza chiusa. Di solito, la puoi trovare sopra l’alimentazione dell’acqua fredda, che si trova sotto lo scaldabagno, dove c’è l’ingresso.

 

Dopo averlo fatto, dai un’occhiata al tubo di scarico per assicurarti che sia fissato saldamente. Quindi, prendi un secchio e mettilo sotto il tubo di scarico.

Ora, tira leggermente la leva di metallo della valvola, in modo che una piccola quantità d’acqua, circa un quarto di tazza, si scarichi nel secchio.

Infine, rilascia la livella in modo che scatti rapidamente nella posizione originale. Se non scatta rapidamente in questa posizione originale, la valvola dello scaldabagno non funziona e deve essere sostituita. A volte, puoi facilmente risolvere questo problema aprendo e chiudendo la leva della valvola alcune volte. Tuttavia, se continua ad attaccarsi, dovrai sostituirla.